Cos'è il CISC

Rutilio Manetti (Siena 1571-1639), Santa Caterina (part.). sec. XVII, olio su tela. Siena, Pinacoteca Nazionale, inv. n. IBS45

Il Centro Internazionale di Studi Cateriniani (CISC) è un’associazione di diritto privato senza scopo di lucro, impegnata nella promozione degli studi relativi a santa Caterina da Siena e ai suoi scritti, al loro contesto religioso, culturale e storico e alla loro trasmissione nelle diverse lingue e culture.

A tal fine il CISC mette gratuitamente a disposizione degli utenti la sua biblioteca (con catalogo consultabile on line), realizza un servizio di documentazione bibliografica specifica, offre consulenza anche a distanza, cura pubblicazioni e promuove la ricerca interdisciplinare in ambito filologico, storico, iconografico e teologico, anche in collaborazione con altri Enti culturali e con specialisti dei diversi ambiti.

Aderiscono al CISC, partecipando in vario modo alle sue iniziative, i Soci ordinari, i Soci benemeriti, i Soci onorari e i Soci corrispondenti.

PRESIDENTE
Benedetta Papasogli Pizzotti

CONSIGLIO DIRETTIVO
Antonio Cocolicchio O.P., Vice-Presidente
Ludovico Cartotti Oddasso
Martina Damiani
Giulia Lombardi
M. Adelaide Mongini
Vincenzo Romano Spica

COMITATO SCIENTIFICO
Gianni Festa O.P., Coordinatore  [CV]
Alessandra Bartolomei Romagnoli  [CV]
Margherita Breccia Fratadocchi  [CV]
Marzia Caria  [CV]
Diega Giunta [CV]
George Piero Ferzoco 
Rita Fresu  [CV]
Carolyn A. Muessig
Silvia Nocentini  [CV]
Pierantonio Piatti  [CV]
Francesco Santi  [CV]
Marianne Schlosser  [CV]
Antonio Volpato  [CV]

STAFF
Giovanna Catalano, Bibliotecaria
Daniela Magdan, Bibliotecaria

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE



Letto 25275 volte Ultima modifica il Lunedì, 20 Febbraio 2023 10:37
Vota questo articolo
(5 Voti)